Mente e Metabolismo: Come lo Stress Influenza il Peso

Stress-e-Peso
Tabella dei Contenuti

Sintomi

Uno dei sintomi maggiormente riferiti nel corso della visita endocrinologica è l’aumento di peso. Durante il colloquio anamnestico può venir fuori che l’aumento del peso è iniziato a seguito di un evento definito stressante.
Prima di approfondire il concetto vi elenco quali sono le principali cause di aumento del peso:

  1. Bilancio energetico sfavorevole (con il cibo si assumono più energie di quelle che si bruciano).
  2. Genetica a favore del sovrappeso-obesità.
  3. E’ più svantaggiato chi è ipotiroideo.
  4. Chi produce più insulina.
  5. Non praticare una costante attività fisico-sportiva.

Al di fuori di queste schematiche e semplicistiche classificazioni esiste, ovviamente, la possibilità che alcune di esse si sovrappongano per definire gradi diversi di sovrappeso o obesità.

Fisiologicamente

  • Con lo sviluppo puberale.
  • Durante o dopo la gravidanza.
  • Con la menopausa le donne.
  • In andropausa gli uomini.

Patologicamente

  • Fin da bambini se in famiglia non si presta attenzione alla dieta (piccoli obesi in famiglie di obesi).
  • Fin da bambini se si hanno gravi ma rare patologie ipotalamiche.
  • Con lo sviluppo puberale le ragazze con Sindrome dell’ovaio policistico.
  • Durante o dopo la gravidanza (in caso di iperinsulinemia o ipotiroidismo non diagnosticati).
  • In un momento qualsiasi della propria vita se compare ipotiroidismo.
  • Quando si è stressati.

Qual è il Legame?

Da diversi anni è, infatti, confermato il ruolo dello stress come causa o concausa di sovrappeso e obesità. In che modo lo stress causerebbe l’aumento del peso?
Interferendo con processi nervosi come l’autoregolamentazione nei confronti del bisogno di cibo;
aumentando i livelli di ormoni e sostanze chimiche coinvolte nella fame, come leptina e grelina;
inducendo ad esagerare con cibi ricchi di calorie;
alterando il sonno, che, di per sé, può contribuire all’aumento di peso;
esaurendo i livelli di energia mentale e inducendo le persone a impegnarsi meno nell’attività fisica.

Il Cortisolo aumenta temporaneamente i livelli di glucosio nel sangue, con l’obiettivo di fornire energia al cervello. Una volta superata la fase di bisogno, i livelli di glucosio nel sangue tornano alla normalità; tuttavia, se lo stress è cronico, questo ripristino tende a rallentare o a perdere di efficacia. L’aumento della glicemia innesca anche un incremento dell’insulina, favorendo la resistenza insulinica e, di conseguenza, la tendenza ad “ingrassare più del normale”. Se una persona è stressata in modo prolungato o “cronico”, il suo corpo non ha, dunque, la possibilità di riprendersi tra uno stimolo stressante e l’altro. Le oscillazioni glicemiche e la tendenza all’insulino-resistenza innescano, peraltro, un desiderio crescente di cibi gratificanti.
Detto questo, è bene fare chiarezza: la maggiore causa di resistenza insulinica (e diabete 2) non è lo stress! Bensì il sovrappeso stesso, provocato da un’alimentazione ipercalorica nel cronico, e la sedentarietà. Per quanto lo stress incida negativamente, in proporzione, non ha la stessa importanza della composizione della dieta e delle abitudini di vita.
Un soggetto in sovrappeso è resistente all’insulina perché è in sovrappeso e non si muove abbastanza! Non per lo stress. Così come un soggetto che sta ingrassando velocemente, in assenza di patologie, lo sta facendo perché cede al desiderio di compensare lo stress con il cibo, non perché lo stress ne modifica l’assetto ormonale.
Certo, lo stress peggiora molto un quadro di base; ma non è una causa diretta.
L’attività fisica costante, aerobica o di rinforzo muscolare sopprime la produzione di grelina e produce endorfine che aiutano a dormire, diminuire lo stress e la fame. Attenzione però perché allenamenti intensi e protratti nel tempo possono invece aumentare la produzione di grelina e cortisolo.

Cosa fare

Sebbene non sia sempre possibile ridurre le cause dello stress, spesso è possibile ridurne l’impatto sulla vita quotidiana.
Gli specialisti che si occupano di disturbi del comportamento alimentare consigliano:

  • Fare pause regolari durante il giorno per dedicarsi ad attività piacevoli
  • Trascorrere del tempo  all’aria aperta  nella natura
  • Socializzare e trascorrere del tempo con gli amici
  • Essere fisicamente attivi
  • Mangiare  cibi sani, tra cui frutta,  verdura  e  cereali integrali
  • Limitare l’alcol
  • Smettere di fumare
  • Dormire  a sufficienza
  • Meditare
  • Praticare esercizi di respirazione
  • Bere acqua  o tisane per aiutare a promuovere la sensazione di pienezza e ridurre la fame
  • Mangiare regolarmente per mantenere costanti i livelli di zucchero nel sangue
  • Aspettare un po’ di tempo prima di “abbandonarsi” a una voglia
  • Mangiare piccole quantità dei cibi desiderati

E’ necessario escludere patologie ormonali già presenti o innescate da uno stress cronico.

  • L’ipotiroidismo, attraverso la misurazione del TSH e di entrambi gli ormoni tiroidei fT4 ed fT3 completata dall’ecografia della tiroide.
  • L’insulino resistenza, tramite la misurazione del peptide-C che misura l’andamento dell’insulina nelle settimane precedenti e l’indice Homa che valuta il rapporto glicemia/insulina
  • L’ipersurrenalismo, attraverso la misurazione del valore del Cortisolo
  • Le insufficienze gonadiche della menopausa e dell’andropausa attraverso la misurazione di estrogeni e testosterone.
In ognuno di questi casi è certamente possibile curare l’eventuale patologia di base per far ripartire il metabolismo e fornire consigli di alimentazione personalizzata.

CONDIVIDI SU:

AltriArticoli
differenze tra ipotiroidismo clinico e subclinico

differenze tra ipotiroidismo clinico e subclinico

Ipotiroidismo: Una Condizione Comune della Tiroide Prima di parlare delle differenze tra ipotiroidismo clinico e subclinico, capiamo cosa significa “ipotiroidismo“. L’ipotiroidismo è una condizione che si verifica quando la tiroide,

leggi »
Menopausa e Cellulite

Menopausa e Cellulite: I Segreti per Ridurla

Come Cambia il Corpo e Come Contrastare Gli Inestetismi Con l’arrivo della menopausa, il corpo della donna subisce importanti trasformazioni. La diminuzione degli estrogeni porta a cambiamenti nella flora intestinale

leggi »
Tiroide Malattia di Graves

La malattia di Graves

Introduzione La malattia di Graves, conosciuta anche come morbo di Basedow o sindrome di Graves-Basedow, è una patologia autoimmune che colpisce la tiroide. La ghiandola tiroide, situata alla base del

leggi »
perché non perdo peso?

Perché non perdo peso?

Perché non perdo peso? Gli Ormoni Responsabili del Peso. Molte donne vengono nel mio studio perché, nonostante facciano sempre attenzione alla dieta, trovano difficile mantenere il loro peso sotto controllo.

leggi »