Tiroide Secca: Cos’è?
La tiroide secca è costituita da ormoni bioidentici estratti dalla tiroide del maiale appositamente polverizzata. Ha rappresentato l’unica possibilità terapeutica in caso di ipotiroidismo fino agli anni ’80. Da allora è continuata ad essere disponibile, per le pazienti italiane, nelle farmacie extraterritoriali (Vaticano, San Marino, Svizzera) oppure viene prodotta nelle migliori farmacie galeniche dietro presentazione di ricetta magistrale.
A cosa serve?
È migliore rispetto agli ormoni tiroidei sintetici? Perché?
La tiroide umana produce diversi ormoni che regolano praticamente tutte le funzioni dell’organismo. Tra questi ormoni, i più conosciuti e importanti sono T4 e T3.
Nell’ipotiroidismo, cioè la ridotta funzione della tiroide, il farmaco più prescritto è normalmente l’Eutirox o uno dei suoi analoghi (Tirosint in compresse o in forma liquida, il Tiche o il Syntroxine in forma di capsule molli e meglio assorbibili). Sempre però solo t4.
Il punto è proprio questo. Il T4 è in realtà un ormone inattivo, non in grado di esplicare alcuna funzione, le cellule non lo riconoscono. E’ necessario che esso venga trasformato nel T3 che rappresenta l’ormone attivo, l’effettore periferico della funzione della tiroide.
In molti casi, questa conversione non avviene in modo corretto derivandone una riduzione dei livelli di T3 che mantiene il paziente in una condizione di ipotiroidismo subclinico nonostante i valori di TSH, fT4 e fT3 siano valutati nella norma solo perché compresi all’interno del range di riferimento (senza asterisco indicato dal macchinario del laboratorio).
Riporto un’affermazione di Janie Bowthorpe dal suo libro Stop The Thyroid Madness:
“Un farmaco che contenga solo T4 funziona bene come un ascensore che arriva solo al quinto piano di un grattacielo di 50 piani. Certamente potrete sentirvi un pochino meglio e notare qualche risultato, ma vi rimarrà comunque una pletora di sintomi da ipotiroidismo dovuti ad un trattamento inadeguato”.
Questa affermazione credo esprima perfettamente il problema.
Questa visione “pigra” definisce normali valori che invece non lo sono. Guardando attentamente si potrebbe notare che il livello dell’fT4 supera quello dell’fT3. L’opposto di quello che dovrebbe essere.
Quando è la tiroide a produrre T4, il valore della sua frazione libera (fT4) si posizionerà al terzo inferiore del range mentre quello dell’fT3 tra la metà ed il terzo superiore.
L’inversione del rapporto dei due ormoni, pur se all’interno del range, è patologia al pari di quanto avviene in altre condizioni patologiche ormonali dove i due ormoni prodotti dalla stessa ghiandola sono invertiti nel rapporto. Mi riferisco alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOs) dove l’LH è superiore all’FSH o nell’iposurrenalismo subclinico dove il DHEA è superiore al cortisolo. Se il rapporto di due ormoni prodotti da una stessa ghiandola è alterato allora ci sarà patologia anche se i valori non sono asteriscati solo perché risultano all’interno del range di riferimento.
Il risultato per molte di queste persone ipotiroidee a cui viene prescritto Eutirox o una delle formulazioni con solo T4 è stanchezza cronica, sonnolenza post-prandiale, gonfiore, aumento di peso, brain fog (annebbiamento del cervello), più una serie di altri disturbi che spesso non vengono correlati alla terapia inadeguata. Prima che le aziende farmaceutiche producessero ormoni sintetici, l’unica possibilità di curare le patologie ormonali era quella di utilizzare ormoni di provenienza animale (gh bovino nei casi di nanismo ipofisario, gonadotropine della cavalla nei casi di ipogonadismo/ infertilità femminile, corteccia surrenale bovina nell’iposurrenalismo ed estratto tiroideo dal maiale nell’ipotiroidismo).
L’avvento degli ormoni sintetici fu una grande conquista per l’endocrinologia. Sarebbe stato più facile produrre ormoni, i dosaggi sarebbero stati molto più precisi, si sarebbe evitato qualunque rischio di contaminazione.
Per questi motivi, gradualmente, gli ormoni naturali furono sostituiti da quelli sintetici. L’Eutirox fu l’ormone tiroideo con cui noi endocrinologi iniziammo a curare ogni forma di ipotiroidismo.
La diffusione dell’Eutirox nel mercato farmaceutico fu così imponente da risultare negli anni uno dei farmaci più venduti in assoluto.
Allo stesso tempo, la sua notevole diffusione fece ridurre le vendite dell’estratto tiroideo fino a che le aziende produttrici non ritennero più conveniente produrlo.
La mia esperienza personale.
Anche io, fino a quando lavoravo all’interno del Policlinico Umberto I di Roma ed ero giovane assistente del mio professore ho prescritto Eutirox. Nei congressi si parlava solo di Eutirox, tutti prescrivevano Eutirox e le volte che chiedevo spiegazioni sulla “tiroide secca” perché alcune pazienti riferivano che erano state meglio quando la assumevano, mi veniva risposto che era una terapia vecchia e dannosa.
A metà degli anni 90 ero presente ad un convegno a Ponte a Signa (Firenze) dove veniva presentata la Tiroide AMSA, ormone tiroideo sintetico che conteneva sia t4 che t3. I risultati presentati al congresso riportavano dei miglioramenti sui sintomi da ipotiroidismo nei pazienti trattati con terapia combinata.
Iniziai “timidamente” a modificare la terapia dell’ipotiroidismo inserendo dosi minime di Tiroide AMSA, perchè il nuovo farmaco non sembrava aver ricevuto molti consensi dal mondo accademico e il rapporto consigliato dei due ormoni era tra 15:1 e 20:1 (in pratica 80-90 mcg di T4 e 10-5 di T3).
Nel 2001, chiamato a dirigere il reparto di endocrinologia del Centro di Chirurgia plastica ed estetica del Professor Marco Gasparotti, ebbi modo di constatare i notevoli miglioramenti nell’ambito della riduzione del peso, della riduzione della cellulite adiposa, del miglioramento del “body contouring” aumentando la quota di t3 terapeutica.
Nello stesso periodo inizia ad interessarmi della terapia con ormoni bioidentici nelle donne in menopausa e ripresi lo studio della terapia con estratto tiroideo. Modificai il protocollo terapeutico delle diverse forme di ipotiroidismo: non più la monoterapia con Eutirox ma la terapia combinata T4:T3 con rapporto dei due ormoni tra 6:1 e 8:1.
I risultati furono da allora molto confortanti. I sintomi di ipotiroidismo subclinico sparivano. Non più stanchezza, sonnolenza, apatia, poca energia fisica e mentale, confusione, gonfiore, freddolosità, riduzione del tono dell’umore (quante pazienti ipotiroidee trattate come depresse!!), aumentata sensibilità, dolori diffusi. Anche i livelli di colesterolo si abbassavano.
Ho alternato, in questi anni, l’uso di tiroide secca e Tiroide AMSA poi divenuta Tiroide IBSA (composizione sintetica con identica presenza di t4 e t3 dell’estratto tiroideo in rapporto 4:1), abbinandoci quasi sempre una dose di t4 per portare il rapporto a 6:1 o 8:1. Ho differenziato i tempi di assunzione: non più tutta la dose 30 minuti prima di colazione ma ¾ prima di colazione e ¼ prima di pranzo o al pomeriggio nell’ottica di rendere la terapia farmacologica più vicina alla fisiologica produzione di una tiroide sana.
Grazie alla terapia naturale con “tiroide secca” ho potuto curare casi di ipotiroidismo subclinico nei quali abbinavo l’uso di integratori specifici e consigli alimentari per migliorare la funzione della tiroide.
Insomma, non più la semplificazione di massa tipo “prenda un po’ di Eutirox” ma una terapia maggiormente personalizzata e completa di integrazione e di miglioramenti nell’alimentazione che tenesse conto della causa dell’ipotiroidismo (tiroidite cronica autoimmune? Tiroide ancora parzialmente funzionante o atrofica? Ipotiroidismo post ablazione? Per gozzo nodulare o per carcinoma? Ipotiroidismo con tiroide integra ed esente da patologie? Alimentazione vegana ricca di soia? Alimentazione con eccessi di glutine e latticini? Fegato steatosico e, dunque, ridotta conversione da t4 in T3? Ipotiroidismo funzionale dopo diete restrittive? Ipotiroidismo in menopausa? Rischio di osteroporosi?).
Ogni paziente richiede la giusta attenzione e la propria terapia.
La maggioranza degli endocrinologi, non solo italiani, purtroppo tende a considerare tutti i pazienti uguali, come se i parametri delle analisi fossero uguali per tutti. Spesso non si presta la necessaria attenzione ai sintomi e si rischia di considerare i pazienti non ben compensati come stressati e paranoici. Questo accade se ci si limita a valutare se i valori sono nel range, senza considerare il rapporto tra i due diversi ormoni.
In alcune regioni, addirittura, la misurazione del fT4 e del fT3 non viene eseguita se il valore del TSH è nel range (TSH reflex). Come a dire che se sul TSH la macchina del laboratorio non pone l’asterisco non riteniamo necessario che lei misuri i valori dei due ormoni. Alla faccia della semplificazione. Questa semplificazione potrebbe avere un senso se fosse la tiroide a produrre il T4 da cui si presume che la trasformazione in T3 sia ottimale. Ma se si sta somministrando T4 sintetico, quel valore del TSH nel range non aiuta a valutare il grado di efficacia della terapia.
Alcuni medici di base si rifiutano di prescrivere l’fT3 perché ritenuto inutile, anche se io l’ho indicato sul mio ricettario specialistico. Altri non prescrivono più gli auto anticorpi perché tanto la diagnosi è fatta. Ed io come capisco se la tiroidite sta peggiorando? Misteri di una laurea. Certezza della presunzione.
Dal 2019 la IBSA farmaceutici non produce più il Tiroide IBSA, unico farmaco sintetico a contenere sia t4 che t3.
Anche questo è un altro mistero. L’unico farmaco sintetico al mondo a contenere entrambi gli ormoni t4 e t3, invece di lanciarlo a livello mondiale lo ritirano. Nella speranza che ci ripensino o che qualche azienda più furba lo rimetta nel mercato, sarà possibile mantenere la terapia con entrambi gli ormoni grazie alla presenza in ogni città di farmacie galeniche in grado di preparare l’estratto tiroideo alle dosi prescritte dallo specialista.
In altri casi sarà possibile aggiungere ad una delle diverse forme di T4 (Eutirox, Tirosint, Tiche e TiFactor) una dose di liotironina (Liotir) personalizzata e da assumere 2 o 3 volte al giorno in considerazione della sua ridotta emivita. Va detto che, la Merck, che in Italia commercializza l’Eutirox, in Europa continua a produrre il Novothyral che contiene T4 e T3 pur sintetici ma in compresse divisibili come avveniva per la IBSA 74mcg/21mcg.
Perché la Tiroide Secca non viene prescritta frequentemente?
In Italia esiste un incompreso ostracismo nei confronti della Tiroide Secca e di terapie alternative alla sola levotiroxina sintetica.
I possibili Perché?
- Gli endocrinologi che hanno meno di sessant’anni non hanno fatto in tempo a conoscere la Tiroide Secca;
- Si tratta di una terapia non facile e, dunque, va studiata e vanno conosciute le diverse titolazioni.
- Le linee guida in tema di ipotiroidismo in Italia ribadiscono che la terapia migliore è con la somministrazione di sola levotiroxina sintetica.
- Chi è al corrente della differenza tra T4 e T3 può utilizzare la liotironina sintetica da abbinare alla levotiroxina (ribadisco che molti mie colleghi non conoscono la differenza tra T4 e T3). La scelta della “Tiroide Secca” andrebbe, secondo la mia esperienza, preferita in virtù di una più efficiente trasformazione del T4, in essa presente, nell’ormone attivo T3.
Documentazione Scientifica a Supporto del Trattamento con Tiroide Secca per l’Ipotiroidismo
Il trattamento con tiroide secca per l’ipotiroidismo è sostenuto da una serie di studi e ricerche scientifiche che ne evidenziano l’efficacia e i potenziali benefici rispetto ai trattamenti convenzionali con levo-tiroxina sintetica.
Ecco alcune delle principali fonti di documentazione scientifica:
Studio sulla Qualità della Vita:
Fonte: Hoang TD, et al. “Desiccated Thyroid Extract Compared With Levothyroxine in the Treatment of Hypothyroidism: A Randomized, Double-Blind, Crossover Study.” Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (2013).
Sintesi: Questo studio ha confrontato la tiroide secca con la levo-tiroxina sintetica in pazienti con ipotiroidismo, dimostrando che i pazienti trattati con tiroide secca hanno riportato miglioramenti significativi nella qualità della vita e nella perdita di peso rispetto a quelli trattati con levo-tiroxina.
Ricerca sulla Conversione di T4 in T3:
Fonte: Saravanan P, et al. “Partial Substitution of Thyroxine (T4) with Triiodothyronine in Patients on Thyroxine Replacement Therapy: Results of a Large Community-Based Randomized Controlled Trial.” Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (2005).
Sintesi: Questo studio ha esplorato gli effetti della combinazione di T4 e T3 rispetto alla sola somministrazione di T4, evidenziando che la combinazione può migliorare i sintomi in alcuni pazienti, sostenendo l’uso della tiroide secca che contiene naturalmente entrambi gli ormoni.
Revisione della Letteratura sulla Terapia Combinata:
Fonte: Grozinsky-Glasberg S, et al. “Thyroxine-Triiodothyronine Combination Therapy Versus Thyroxine Monotherapy for Clinical Hypothyroidism: Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials.” Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (2006).
Sintesi: Questa meta-analisi ha esaminato vari studi che confrontano la terapia combinata T4/T3 con la monoterapia T4, concludendo che alcuni pazienti possono trarre maggiori benefici dalla terapia combinata, sostenendo indirettamente l’uso di tiroide secca.
Valutazione della Soddisfazione dei Pazienti:
Fonte: Peterson SJ, et al. “An Online Survey of Hypothyroid Patients Demonstrates Prominent Dissatisfaction.” Thyroid (2018).
Sintesi: Questo studio ha rilevato una significativa insoddisfazione tra i pazienti trattati con levo-tiroxina sintetica, con molti che preferivano alternative come la tiroide secca, citando miglioramenti nei sintomi e nella qualità della vita.
Analisi sulla Biodisponibilità degli Ormoni:
Fonte: Santini F, et al. “Thyroxine and triiodothyronine content in desiccated thyroid tablets.” Hormone and Metabolic Research (2004).
Sintesi: Questo studio ha analizzato il contenuto di T4 e T3 nelle compresse di tiroide secca, confermando la presenza di entrambi gli ormoni in quantità biologicamente attive, avvalorando la loro efficacia terapeutica.
Sintesi della Documentazione Scientifica a Supporto del Trattamento con Tiroide Secca per l’Ipotiroidismo
Evidenze a favore del trattamento con Tiroide Secca:
- Miglioramento della qualità della vita: Uno studio randomizzato controllato ha rilevato che i pazienti con ipotiroidismo trattati con tiroide secca hanno riportato miglioramenti significativi nella qualità della vita e nella perdita di peso rispetto a quelli trattati con levotiroxina sintetica (Hoang TD, et al., 2013).
- Maggiore conversione di T4 in T3: La ricerca suggerisce che la combinazione di T4 e T3, come presente nella tiroide secca, può migliorare i sintomi in alcuni pazienti rispetto alla sola somministrazione di T4 (Saravanan P, et al., 2005).
- Possibili benefici della terapia combinata T4/T3: Una meta-analisi di studi randomizzati controllati ha concluso che alcuni pazienti possono trarre maggiori benefici dalla terapia combinata T4/T3 rispetto alla monoterapia T4, sostenendo indirettamente l’uso della tiroide secca (Grozinsky-Glasberg S, et al., 2006).
- Maggiore soddisfazione dei pazienti: Un sondaggio online ha rilevato una significativa insoddisfazione tra i pazienti trattati con levotiroxina sintetica, con molti che preferivano la tiroide secca, riportando miglioramenti nei sintomi e nella qualità della vita (Peterson SJ, et al., 2018).
- Presenza di T4 e T3 biologicamente attivi: Un’analisi ha confermato la presenza di T4 e T3 in quantità biologicamente attive nelle compresse di tiroide secca, supportandone l’efficacia terapeutica (Santini F, et al., 2004).
Note:
La tiroide secca è un estratto di ghiandola tiroidea di animali essiccata e contiene sia T4 che T3.
La levotiroxina sintetica è un farmaco che contiene solo T4.
La scelta del trattamento migliore per l’ipotiroidismo dipende dalle esigenze individuali del paziente.
È importante consultare un medico per discutere le opzioni di trattamento e determinare quale sia la migliore per voi.
Disclaimer:
Si prega di notare che questa sintesi è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come una consulenza medica. È sempre consigliabile consultare un medico qualificato per discutere il trattamento dell’ipotiroidismo e per determinare il piano di trattamento più adatto a voi.
Ulteriori risorse:
https://www.thyroid.org/
https://www.niddk.nih.gov/
https://www.eurothyroid.com/
Conclusioni:
La letteratura scientifica esistente fornisce un solido supporto per l’uso della tiroide secca nel trattamento dell’ipotiroidismo, evidenziando benefici in termini di qualità della vita, perdita di peso e soddisfazione dei pazienti. Tuttavia, è essenziale che il trattamento con tiroide secca sia monitorato attentamente da un medico per garantire la sicurezza e l’efficacia terapeutica.
ECCELLENTE In base a 124 recensioni Sabrina Benes2024-12-13 Monik Margot2024-11-09 Sono paziente del Dott. Stamegna da circa due anni e mezzo, mi era stato consigliato da un'amica a sua volta paziente. In quel periodo ero in cura da un altro medico per la tiroidite di Hashimoto ma senza risultati, ero ingrassata, depressa e senza speranza. Il Dott. Stamegna mi ha letteralmente cambiato la vita! E' un medico competente oltre ad essere una persona splendida, che sa ascoltare, capire e dare sempre una parola di conforto! Lo consiglio vivamente a tutte quelle persone che come me soffrono di patologie alla tiroide e che non vedono una via d'uscita. Non smetterò mai di ringraziarlo per tutto il bene che ha fatto per me ♥ AnnaMaria Giani2024-10-11 Cinzia Donda2024-09-28 Sono affetta da tiroidite da Hashimoto da più di vent’anni, con alti e bassi del Tsh. Oramai il tirosint ad alti dosi non riusciva più ad abbassarmi il Tsh, scatenandomi tachicardia non appena lo assumevo. Una mia cliente mi ha consigliato il dottor Stamegna e dopo tre mesi di terapia (al momento meta’ dose di tiroide secca del maiale e meta’ di tirosint i valori del sangue si sono tutti (vitamine comprese) riequilibrati. La stanchezza cronica è svanita. L’energia e’ al massimo e la ritenzione idrica delle gambe e delle braccia e’ diminuita del 70%! Ve lo stra-consiglio il Dottor Stamegna! Debora Iacobini2024-09-20 Sono di Trieste, ho conosciuto il Dott.Stamegna tramite delle conoscenti gia' in cura da lui. Dopo un anno e mezzo con terapia Eutirox da 75 mcg che non mi ha assolutamente portato da nessuna parte, ero sempre stanchissima, senza forze, senza energia, arrivavo alla fine della giornata esausta, per non parlare dell'irritabilita', nervosismi continui, arriva lui nella mia vita (ovviamente in senso ironico!!!!). La terapia con la tiroide secca dopo solo due mesi mi porta un cambiamento radicale, in aggiunta ho anche Eutirox da 25 mcg, non ci posso ancora credere di quanto io stia meglio, sono rinata completamente, anche perche' essendo io una grande sportiva avevo proprio bisogno di questo. Quando ti mancano le forze oltre che non riuscire a fare le piccole cose quotidiane figuriamoci lo sport. Quello che mi faceva arrabbiare era anche il fatto che dopo aver cambiato due endocrinologici che quasi mi prendevano per pazza per colpa della mia perenne stanchezza, non ero assolutamente compresa e capita. Il Dott.Stamegna e' un grande professionista, un grande medico, uno che ti cura e ti accompagna nel tuo percorso anche da lontano visto che lui si sposta nelle varie citta' proprio per seguire i suoi pazienti. E' stata una salvezza averlo incontrato e conosciuto. Di medici cosi' ce ne sono veramente pochi, si percepisce soprattutto l'amore e l'impegno che ci mette nel suo lavoro. Consigliatissimo!!!! Paolo Cupelli2024-09-08 Inizio questa recensione con le prime parole che dissi al Dottor Stamegna quando mi ha visitata e ho avuto il piacere di conoscerlo: “Io auspicherei a star meglio.” E per me era veramente un auspicio visto che stavo veramente perdendo le speranze. Soffro da sei anni di ipotiroidismo ed aumentando sempre più il dosaggio di eutirox il mio malessere era visto più come una forma di stress, considerando che le mie analisi si trovavano ad essere sempre vicine, ma entro i limiti. E senza voler adesso esagerare, posso affermare che si, io sto meglio! Ad eutirox è stato aggiunto il preparato di tiroide secca e a tre mesi dall’inizio di questa nuova cura la mia stanchezza soprattutto muscolare è scomparsa, il mio ciclo mestruale è ritornato di 35 giorni e sia il flusso che l’intensità sono ritornati normali, senza modificare la mia alimentazione ho perso due chili e persino il mio umore è migliorato e probabilmente si, sono una mamma di un bimbo di 3 anni e sono stressata ma il mio auspicio adesso non è più solo un auspicio😊 Grazie dottor Stamegna! Patania Catarina2024-07-30 Ho tolto la tiroide un anno fa ...preso eutirox 125 anche 150 con battiti cardiaci esagerati ,mi sentivo sempre stanca fisicamente e mentalmente verso sera e mani e piedi sempre con formicolii.Non ero piu quella di prima.Ho fatto una ricerca su Internet e sono venuta a conoscenza del Dott.Stamegma mi e sembrato molto preparato.Cosi è stato mi ha abbassato eutirox e prescritto insieme tiroide secca.Grazie e ancora grazie di averla conosciuta Dottore i valori sono tornati nella norma i sintomi sopra elencati sono spariti e io mi sento decisamente bene .Super consigliato. Rita Fanasca2024-07-30 Posso dire solo bene. Segreteria per appuntamenti puntuale e gentile. Il dottor Stamegna che dire... Mi ha tirato fuori da una situazione che non riuscivo più a governare. Laura Errico2024-05-21 Il dott. Stamegna mi segue ormai da qualche anno e grazie alla sua attenzione, empatia e competenza professionale sto molto meglio e affronto le mie giornate con la vitalità che avevo ormai perso. Lo consiglio a tutti!