Ipotiroidismo: terapia alternativa con Tiroide Secca

Tiroide secca
Tabella dei Contenuti

Introduzione:

Soffri di ipotiroidismo e non ti senti al meglio con la terapia a base di T4 sintetico? Forse è il momento di considerare la tiroide secca, una valida alternativa che molti endocrinologi trascurano.
La terapia con tiroide secca è una alternativa da non sottovalutare.

Cos’è la tiroide secca?

La tiroide secca è un estratto essiccato di tiroide animale, utilizzato come trattamento per l’ipotiroidismo. Questo estratto contiene una combinazione di T4 (tiroxina) e T3 (triiodotironina) in proporzioni naturali, simili a quelle presenti nella tiroide umana (ormone bioidentico). Il T4 è un pro-ormone che viene convertito nel corpo in T3, la forma attiva dell’ormone tiroideo, fondamentale per il metabolismo, l’energia, la concentrazione e il benessere generale.

Spiegazione Semplificata del Funzionamento del T4 e T3

Immagina la tiroide come una fabbrica che produce due ormoni speciali: T4 e T3. Il T4 è come un lavoratore inesperto, mentre il T3 è un esperto.

Il T4 (tiroxina) è il pro-ormone: questo significa che deve essere “attivato” per funzionare correttamente. È come se il T4 avesse bisogno di un addestramento per diventare utile.
Il T3 (triiodotironina) è l’ormone tiroideo attivo: è la forma finale e pronta all’uso dell’ormone. È come se il T3 fosse il lavoratore esperto che può svolgere il lavoro.
La maggior parte del T4 prodotto dalla tiroide viene trasportato in tutto il corpo, dove viene convertito in T3 nei tessuti, principalmente nel fegato, nei reni e nei muscoli. Questo processo di conversione è come se il T4 venisse addestrato per diventare il T3 attivo.

Il T3 attivo svolge un ruolo fondamentale nel controllo del metabolismo del corpo, che influenza la velocità con cui il corpo brucia energia e utilizza le calorie. Regola diverse funzioni importanti, tra cui:

  • Produzione di calore: il T3 aiuta a mantenere il corpo caldo bruciando calorie.
  • Crescita e sviluppo: il T3 è essenziale per la crescita e lo sviluppo normali, soprattutto nei bambini.
  • Funzione cardiaca: il T3 aiuta a regolare la frequenza cardiaca e la forza di contrazione del cuore.
  • Funzione cerebrale: il T3 è importante per lo sviluppo e la funzione del cervello.
  • Forza muscolare: il T3 aiuta a mantenere la forza e la massa muscolare.

In sintesi, il T4 è come la riserva di ormoni tiroidei, mentre il T3 è la forma attiva che svolge il lavoro importante di regolare il metabolismo e altre funzioni vitali del corpo.

Perché la tiroide secca?

  • Maggiore efficacia: Alcuni studi hanno suggerito che per certi pazienti, la tiroide secca può essere più efficace del T4 sintetico, in quanto fornisce direttamente T3 oltre a T4. Ad esempio, uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha mostrato che i pazienti trattati con una combinazione di T4 e T3 hanno riportato miglioramenti nel benessere generale rispetto a quelli trattati solo con T4 sintetico.
  • Approccio più naturale: La tiroide secca contiene ormoni in un rapporto naturale, come nel nostro corpo, rispetto al T4 sintetico che è un ormone singolo.
  • Sintomi ridotti: Alcuni pazienti che passano alla tiroide secca riferiscono una riduzione di sintomi come stanchezza, difficoltà di concentrazione, freddo intollerabile, sbalzi d’umore e aumento di peso. Un altro studio ha rilevato che la terapia con tiroide secca ha portato a un miglioramento dei sintomi rispetto alla terapia standard con T4 sintetico.

Come funziona la terapia con tiroide secca?

La tiroide secca viene generalmente assunta in combinazione con il T4 sintetico, in dosi personalizzate a seconda delle esigenze del paziente. Il dosaggio e la formulazione della tiroide secca devono essere attentamente valutati da un medico esperto. È importante notare che la potenza della tiroide secca può variare e che non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo a questa terapia.

Trovare un medico preparato
Non tutti i medici sono informati sulla tiroide secca. È importante trovare un endocrinologo o un medico esperto in medicina naturale che sia aperto a valutare questa terapia come opzione per il tuo ipotiroidismo. Questo non perché i medici non vogliano prescrivere la tiroide secca, ma perché non hanno approfondito questo argomento durante la loro formazione o pratica clinica.

Il consiglio del Dr. Antonio Stamegna

Come endocrinologo con quasi quarant’anni di esperienza nella cura dell’ipotiroidismo e di tutte le patologie tiroidee, vi invito a visitare il mio sito web www.antoniostamegna.it per approfondire la conoscenza della terapia con tiroide secca. Sul sito troverete informazioni dettagliate, un elenco di farmacie che producono questo trattamento in Italia e contatti per richiedere una consulenza. La mia esperienza, naturalmente, comprende anche l’uso della tiroide secca come opzione terapeutica.

Nota importante:

la terapia con tiroide secca non è per tutti. Consulta il tuo medico per valutare se è la terapia giusta per te. Inoltre, è importante considerare i potenziali rischi e discutere le opzioni con il tuo medico curante.

Riferimenti scientifici:

  1. Bunevicius R, Kazanavicius G, Zalinkevicius R, Prange AJ Jr. Effects of thyroxine as compared with thyroxine plus triiodothyronine in patients with hypothyroidism. N Engl J Med. 1999 Feb 11;340(6):424-9.
  2. Escobar-Morreale HF, Botella-Carretero JI, Gómez-Bueno M, Galán JM, Barrios V, Sancho J. Thyroid hormone replacement therapy in primary hypothyroidism: a randomized trial comparing L-thyroxine plus L-triiodothyronine with L-thyroxine alone. Ann Intern Med. 2005 Mar 15;142(6):412-24.

CONDIVIDI SU:

AltriArticoli
Tiroidite Hashimoto - Dott. Antonio Stamegna

Tiroidite di Hashimoto: Approfondimenti e aggiornamenti

Tiroidite di Hashimoto: Le Ultime Novità. Questo approfondimento dedicato alla Tiroidite di Hashimoto, una condizione autoimmune che colpisce la tiroide. Se hai già letto il nostro articolo principale sulla Tiroidite

leggi »
Diabete - sintomi, tipi, cura e prevenzione

Diabete: sintomi, tipi, cura e prevenzione

Il diabete è una condizione che riguarda molte persone, e comprenderla è il primo passo per gestirla al meglio. Si tratta di un problema che interessa il modo in cui

leggi »