Nei casi di terapia dell’ipotiroidismo scelgo di volta in volta il farmaco tiroideo e la combinazione di farmaci più idonea al caso che ho davanti.
La Cura Alternativa.
Le forme di ipotiroidismo possono essere molto diverse tra di loro come molto diverse possono essere le reattività individuali al farmaco e agli eccipienti. Conosco bene tutte le possibilità terapeutiche e adatto la terapia con una estremo sforzo di personalizzazione. La terapia dell’ipotiroidismo non è così semplice o semplicistica come vi hanno fatto credere: non basta dare “eutirox” a tutti indistintamente.
Veniamo quindi alla tiroide secca. Sono due i casi in cui posso pensare di prescriverla:
- Tiroidi ecograficamente normali o lievemente disomogenee in cui non voglio alterare l’asse ipofisi tiroide dando comunque un incremento del T3 laddove questo risulti basso e non solo per un deficit di desiodazione periferico (come nelle steatosi epatiche). Ciò è possibile con l’utilizzo di dosi molto basse di tiroide essiccata dove la T4 è in grado di trasformarsi in T3 meglio di quanto possa avvenire per le forme sintetiche.
- Nei casi di asportazione della tiroide non responsivi alla classica combinazione T4/T3 (guarda il mio video) dove può essere utile una parziale integrazione di tiroide secca. Sempre però attenzione alla facilità con cui si può andare in ipertiroidismo e tenendosi a dosi più basse rispetto alla terapia sintetica.
Approfondimento:
Personalizzazione Terapeutica nell’Ipotiroidismo: Scelte Riflesse e Cure Alternative
Nella gestione dell’ipotiroidismo, adotto un approccio personalizzato, considerando la diversità delle forme di questa condizione e le reazioni individuali ai farmaci. Contrariamente alla semplice prescrizione di “Eutirox” per tutti, mi impegno a selezionare attentamente il farmaco e la combinazione più adatta per ogni paziente.
Complessità delle Opzioni Terapeutiche nell’Ipotiroidismo
L’ipotiroidismo è un’entità complessa, e la varietà delle sue manifestazioni richiede un’approfondita comprensione delle opzioni terapeutiche disponibili. Consapevole di questa complessità, mi sforzo di personalizzare la terapia, considerando non solo la condizione della tiroide ma anche le singole risposte del paziente ai farmaci e agli eccipienti.
Tiroide Secca: Una Prospettiva Unica nelle Cure Alternative
Nel panorama delle terapie per l’ipotiroidismo, la tiroide secca emerge come una scelta interessante in determinati contesti. Rifletto sulla mia prescrizione in due scenari specifici: tiroidi ecograficamente normali o lievemente disomogenee, dove l’obiettivo è incrementare il T3 senza alterare l’asse ipofisi-tiroide; e nei casi di asportazione totale della tiroide non responsivi alla terapia tradizionale T4/T3.
Considerazioni sull’Asse Ipofisi-Tiroide e l’Uso Attento della Tiroide Secca come Cura Alternativa
La mia delicatezza nell’alterare l’asse ipofisi-tiroide guida la decisione di utilizzare la tiroide secca. Questo farmaco, con dosi ridotte di tiroide essiccata, consente una conversione più efficace di T4 in T3 rispetto alle forme sintetiche, particolarmente utile nei casi di steatosi epatiche.
Nei pazienti sottoposti all’asportazione totale della tiroide, non responsivi alla combinazione T4/T3 tradizionale, la tiroide secca può offrire un’opzione parziale di integrazione. Tuttavia, sottolineo la necessità di una vigilanza attenta per evitare il rischio di ipertiroidismo, mantenendo dosi conservative rispetto alla terapia sintetica.
In conclusione
La mia scelta terapeutica nell’ipotiroidismo è intrinsecamente complessa e richiede una profonda comprensione delle molteplici variabili coinvolte. La tiroide secca, con la sua peculiarità, si inserisce come un’opzione considerata attentamente per determinati scenari, confermando il mio approccio altamente personalizzato nella gestione di questa condizione. La ricerca di cure alternative nel trattamento dell’ipotiroidismo si riflette nella mia costante ricerca di opzioni terapeutiche mirate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.