Sindrome dell’ovaio policistico – PCOS

ovaie
Tabella dei Contenuti

Ovaio Policistico

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOs) è una disfunzione ormonale complessa nel quale le ovaie si presentano più o meno ingrandite e micropolicistiche e si accompagnano ad un quadro clinico caratterizzato da alterazioni ormonali (iperandrogenismo, disordini del ciclo mestruale, iperinsulinemia, obesità) che favoriscono la comparsa di una complessa sindrome dismetabolica che ha implicazioni sulla salute della donna dal punto di vista riproduttivo, metabolico ed estetico.

La sindrome dell’ovaio policistico è uno dei disturbi più comuni nelle donne in età fertile e rappresenta la causa più frequente di infertilità manifestandosi spesso nel periodo adolescenziale con le irregolarità mestruali soprattutto nelle ragazze in sovrappeso.
Il legame tra PCOs e peso corporeo è molto stretto e riguarda la presenza di una iperinsulinemia da aumentata resistenza all’insulina spesso presente soprattutto nelle donne con familiarità per diabete.
Il ruolo dell’insulina a livello ovarico è di aumentare lo stimolo alla produzione degli androgeni ovarici già aumentato dall’azione del LH ipofisario.

Semplice spiegazione del meccanismo:

  1. Le ovaie producono estrogeni nella zona follicolare mentre producono androgeni nella zona tra i follicoli (stroma).
  2. Ogni donna ha la sua fisiologica produzione di androgeni ovarici.
  3. L’azione follicolare delle ovaie è sotto il controllo del FSH ipofisario, l’azione dello stroma è sotto il controllo del LH ipofisario.
  4. Nella PCOs è aumentata l’azione del LH.
  5. L’insulina ha un’azione simile a quella del LH di stimolo stromale e i due insieme peggiorano la condizione di iperandrogenismo con comparsa di ipertricosi o irsutismo e di anovularietà.
  6. L’aspetto estetico che ne deriva è di una donna in sovrappeso o obesa con localizzazione adiposa centrale e con aumento della peluria al viso, regione pubica, mammelle, con gradi patologici ovviamente diversi.
    L’aumento della produzione di LH sembra geneticamente determinato e difficilmente modificabile mentre si può intervenire su:

A) Iperinsulinemia e dell’aumento del peso. Come?

  1. Alimentazione a basso indice glicemico.
  2. Movimento/attività sportiva aerobica.
  3. Integratori per la riduzione della produzione di insulina (segnalo l’acido corosolico come nell’EndoBlock e simili e il mioinositolo come in Chirofol e simili ).
  4. Farmaci ipoglicemizzanti solo nei casi di iperinsulinemia grave.

B) Iperandrogenismo e anovulazione. Come?

  1. Cura dell’iperinsulinemia descritta sopra e perdita del peso.
  2. Utilizzo di progesterone naturale ed isoflavoni del trifoglio rosso (Ormoni Bioidentici).
  3. Utilizzo di farmaci antiandrogeni (androcur, aldactone) nell’ambito del ciclo o utilizzo di pillola EP (estroprogestinica).
  4. Utilizzo di clomifene (Clomid) un farmaco antiestrogenico che riducendo gli estrogeni stimola, per feedback negativo, la produzione del FSH ipofisario in grado di riequilibrare il rapporto FSH/LH e di indurre l’ovulazione.

Dott. Antonio Stamegna
Specialista in Endocrinologia e Metabolismo – Docente di Endocrinologia Estetica presso l’UNICAM

 

CONDIVIDI SU:

AltriArticoli
Stress-e-Peso

Mente e Metabolismo: Come lo Stress Influenza il Peso

Sintomi Uno dei sintomi maggiormente riferiti nel corso della visita endocrinologica è l’aumento di peso. Durante il colloquio anamnestico può venir fuori che l’aumento del peso è iniziato a seguito di

leggi »
differenze tra ipotiroidismo clinico e subclinico

differenze tra ipotiroidismo clinico e subclinico

Ipotiroidismo: Una Condizione Comune della Tiroide Prima di parlare delle differenze tra ipotiroidismo clinico e subclinico, capiamo cosa significa “ipotiroidismo“. L’ipotiroidismo è una condizione che si verifica quando la tiroide,

leggi »
Menopausa e Cellulite

Menopausa e Cellulite: I Segreti per Ridurla

Come Cambia il Corpo e Come Contrastare Gli Inestetismi Con l’arrivo della menopausa, il corpo della donna subisce importanti trasformazioni. La diminuzione degli estrogeni porta a cambiamenti nella flora intestinale

leggi »
Tiroide Malattia di Graves

La malattia di Graves

Introduzione La malattia di Graves, conosciuta anche come morbo di Basedow o sindrome di Graves-Basedow, è una patologia autoimmune che colpisce la tiroide. La ghiandola tiroide, situata alla base del

leggi »