Cortisolo Ormone

ghiandole surrenali
Tabella dei Contenuti

Cos’è l’ormone Cortisolo

Il cortisolo, noto anche come “ormone dello stress”, è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali. Svolge un ruolo fondamentale nella risposta allo stress, aiutando l’organismo ad adattarsi a situazioni difficili. Tuttavia, livelli cronici di cortisolo elevati possono avere effetti negativi sulla salute, tra cui l’aumento di peso.

Le azioni più note del cortisolo sono:

Azione di adattamento allo stress (ormone antistress).

Per questa sua azione il cortisolo induce un aumento della glicemia per soddisfare il maggior bisogno di energia nelle fasi di stress (fisico o mentale) e lo fa utilizzando le proteine (azione catabolica).

Azione antinfiammatoria.

Il cortisolo svolge anche un’importante azione antinfiammatoria, ma va assunto solo sotto controllo medico per evitare effetti collaterali.

Perché l’aumento del cortisolo fa aumentare il peso?

Maggior fabbisogno di zuccheri e di “cibi consolatori”.
Riduzione della produzione di FT3 (riduzione del metabolismo basale).
Riduzione della massa muscolare.

Quali sono le cause del cortisolo alto?

  • Iperfunzione surrenalica per cause patologiche (tumore o adenoma).
  • Stress prolungato.
  • Fattori genetici.

Le manifestazioni cliniche dell’iperproduzione di cortisolo sono soprattutto evidenti nella patologia (sindrome di Cushing) e comprendono:

  • una facies arrotondata “lunare” e un aspetto gonfio;
  • obesità del tronco con pannicoli adiposi pronunciati in sede dorsale cervicale (“gibbo a dorso di bufalo”);
  • è presente atrofia e astenia muscolare;
  • la cute è sottile e atrofica, con scarso potere di cicatrizzazione e facilità alle ecchimosi;
  • sull’addome possono comparire strie color porpora:
  • sono comuni l’ipertensione, l’osteoporosi, l’intolleranza al glucosio,
  • le donne hanno di solito irregolarità mestruali;
  • nei tumori surrenali, un aumento della produzione di androgeni, in aggiunta a quella di cortisolo, può portare a ipertricosi, calvizie temporale e altri segni di virilismo nelle donne.

Come il cortisolo influenza il peso corporeo.

Aumento dell’appetito e delle voglie di cibi zuccherini:

Il cortisolo aumenta i livelli di glucosio nel sangue, inducendo il corpo a desiderare cibi ricchi di zuccheri per ottenere un rapido apporto energetico. Questo può portare a un consumo eccessivo di calorie e all’aumento di peso.

Riduzione del metabolismo:

Il cortisolo inibisce la produzione di ormoni tiroidei, che regolano il metabolismo basale. Ciò significa che il corpo brucia meno calorie a riposo, favorendo l’accumulo di grasso.
Aumento della massa grassa: Il cortisolo induce il corpo a immagazzinare il grasso, in particolare nell’addome. Questo è dovuto all’attivazione di un enzima che favorisce la trasformazione dei carboidrati in grasso.

Perdita di massa muscolare:

Il cortisolo favorisce la demolizione delle proteine nei muscoli, portando a una riduzione della massa muscolare. La massa muscolare è importante per un metabolismo sano, quindi la sua perdita può ulteriormente rallentare il metabolismo e aumentare il rischio di aumento di peso.

Cause di cortisolo alto:

  • Stress cronico: Lo stress prolungato, come ad esempio un lavoro stressante, relazioni difficili o problemi finanziari, può portare a un aumento cronico del cortisolo. Disturbi del sonno: La mancanza di sonno può aumentare la produzione di cortisolo.
  • Alcune condizioni mediche: Alcune malattie, come la sindrome di Cushing, possono causare la produzione eccessiva di cortisolo.
  • Farmaci: Assunzione di alcuni farmaci, come i corticosteroidi, può aumentare i livelli di cortisolo.

Sintomi di cortisolo alto:

  • Aumento di peso, soprattutto nell’addome
  • Stanchezza e affaticamento
  • Irritabilità e ansia
  • Difficoltà di concentrazione
  • Insonnia
  • Pressione sanguigna alta
  • Debolezza muscolare
  • Pelle sottile e fragile

Come ridurre il cortisolo alto e prevenire l’aumento di peso:

  • Gestire lo stress: Trovare modi sani per ridurre lo stress, come esercizio fisico, yoga o meditazione.
  • Dormire a sufficienza: Dormire almeno 7-8 ore a notte.
  • Seguire una dieta sana: Mangiare una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
  • Limitare gli zuccheri e i cibi raffinati: Questi alimenti possono aumentare rapidamente i livelli di cortisolo.
  • Evitare l’alcol e la caffeina: Queste sostanze possono interferire con il sonno e aumentare i livelli di stress.
  • Fare attività fisica regolarmente: L’esercizio fisico aiuta a ridurre lo stress e a migliorare la sensibilità all’insulina.
  • Parlare con un medico: Se si sospetta di avere il cortisolo alto, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Che fare per limitare il cortisolo alto e quindi l’aumento di peso?

Innanzitutto, sarà l’endocrinologo a stabilire la causa e ad indirizzare verso una corretta terapia medica o chirurgica. Negli altri casi è necessario eliminare lo stress.
A tal fine, è consigliabile che ognuno trovi il suo modo per ridurre le fonti di stress (lavorative, relazionali, familiari), a migliorare la qualità del sonno, spesso disturbato nelle donne dopo la menopausa, a correggere la respirazione (tecniche di respirazione, yoga, meditazione, ecc..) e praticare regolare attività fisica.

Conclusione:

Il cortisolo è un ormone importante per la salute, ma livelli cronici elevati possono avere effetti negativi sul peso corporeo e sulla salute generale. Gestire lo stress, seguire uno stile di vita sano e, se necessario, ricevere un trattamento medico adeguato, può aiutare a ridurre il cortisolo alto e prevenire l’aumento di peso.

CONDIVIDI SU:

AltriArticoli
Tiroidite Hashimoto - Dott. Antonio Stamegna

Tiroidite di Hashimoto: Approfondimenti e aggiornamenti

Tiroidite di Hashimoto: Le Ultime Novità. Questo approfondimento dedicato alla Tiroidite di Hashimoto, una condizione autoimmune che colpisce la tiroide. Se hai già letto il nostro articolo principale sulla Tiroidite

leggi »
Diabete - sintomi, tipi, cura e prevenzione

Diabete: sintomi, tipi, cura e prevenzione

Il diabete è una condizione che riguarda molte persone, e comprenderla è il primo passo per gestirla al meglio. Si tratta di un problema che interessa il modo in cui

leggi »